I nostri servizi

Un'azienda moderna e dinamica, con una lunga tradizione sempre al servizio di chi costruisce!

Sistemi costruttivi

Selezioniamo i migliori sistemi costruttivi offrendo servizi di consulenza tecnica, assistenza di posa e post-vendita.

Chiavi in mano

Dal progetto alla realizzazione avrai un unico interlocutore per coordinare le fasi di lavoro in partnership con professionisti qualificati.

Servizi all'impresa

Curiamo la formazione tecnica dei nostri collaboratori e offriamo consulenze per favorire la crescita professionale.

Cosa offriamo ai nostri clienti

Una selezione di prodotti e servizi che puoi trovare direttamente presso la nostra sede di Ardesio (BG)

Ultime notizie

Gli utlimi articoli pubblicati sul nostro sito e su EDILcommerce.com: approfondimenti tecnici, novità, formazione, eventi.

Giardinaggio e fai da te

Come tutte le attività nelle quali si mette impegno perché piacciono, i risultati vanno di pari passo con l’eperienza e, grazie a questa, si acquisiscono sempre maggiori competenze e abilità, per questo noi ci concentriamo e lavoriamo per coltivare la passione dei nostri clienti tramite l’area giardinaggio.

Esistono alcuni tipi di giardinaggio, tra questi quello ornamentale che, come indica chiaramente il termine, si riferisce ad un settore prevalentemente estetico, con la cura di piante coltivate per puro piacere, e il giardinaggio agricolo, mirato all’ottenimento di prodotti alimentari.

Il giardinaggio è comunemente praticato all’aperto, ma quando si lavora in serra, le mansioni non sono molto differenti da quelle eseguite in luoghi non chiusi: manutenzione, pulizia del secco, concimazioni, potature e quant’altro sono le stesse azioni, ma effettuate in area protetta.

La nostra area Gardening

Il nostro lavoro nel tempo si è incentrato sempre più anche nella zona giardino e fai da te, per soddisfare le esigenze dei nostri clienti, per il miglioramento del benessere delle aree verdi oltre ad un fattore estetico, anch’esso molto importante per avere un giardino o una zona verde ben curata.

Per fare ciò puoi visitare la nostra area Gardening ed Esterni su Edilcommerce.com dove troverai i migliori prodotti per migliorare il tuo giardino, tra cui granulati di varie colorazioni per perfezionarlo oltre alla base per stabilizzare ciottoli decorativi tramite Gravelfix pro e Gravelfix Smart bianco per una pavimentazione economica, stabile e duratura.

Geopietra

Geopietra è la pietra ricostruita più credibile al mondo. Sintesi perfetta di funzione tecnica ed estetica è il rivestimento ideale per muri esterni e pareti interne.

L’alternativa alla pietra naturale è la pietra artificiale o ricostruita, spesso chiamata anche pietra ricomposta o geopietra, resistente e del tutto similare alla pietra naturale. Sebbene i materiali naturali conferiscano una particolare sensazione che è raro, o quanto meno molto difficile, ricreare con quelli artificiali, oggigiorno molte aziende come Geopietra decidono di investire il proprio tempo e il proprio denaro per fornire, sul mercato, prodotti sempre più simili agli originali.

Si tratta di prodotti artificiali o ricostruiti secondo particolari miscelazioni o tecniche costruttive, in grado di riprodurre in tutto i materiali naturali. Il legno, il marmo, la pietra, tutti gli elementi naturali cedono il posto a materiali innovativi e artificiali, l’input è dato dalla volontà di preservare e tutelare l’ambiente. Le sue doti di particolare leggerezza, ottima permeabilità al vapore e bassa conducibilità termica la rendono unica nel rivestimento dell’isolamento termico esterno degli edifici.

I prodotti Geopietra hanno ottimi vantaggi nei confronti dell’edilizia moderna perchè connesso ai valori di risparmio energetico, benessere abitativo ed ecosostenibilità.

Se sei interessato ad acquistare la pietra ricostruita più credibile al mondo visita il nostro sito Edilcommerce.com, dove potrai trovare i prodotti Geopietra ad un prezzo conveniente, e molti altri utensili e prodotti per esterno per il miglioramento del tuo giardino.

Come tutte le attività nelle quali si mette impegno perché piacciono, i risultati vanno di pari passo con l’eperienza e, grazie a questa, si acquisiscono sempre maggiori competenze e abilità, per questo noi ci concentriamo e lavoriamo per coltivare la passione dei nostri clienti tramite l’area giardinaggio.

Esistono alcuni tipi di giardinaggio, tra questi quello ornamentale che, come indica chiaramente il termine, si riferisce ad un settore prevalentemente estetico, con la cura di piante coltivate per puro piacere, e il giardinaggio agricolo, mirato all’ottenimento di prodotti alimentari.

Il giardinaggio è comunemente praticato all’aperto, ma quando si lavora in serra, le mansioni non sono molto differenti da quelle eseguite in luoghi non chiusi: manutenzione, pulizia del secco, concimazioni, potature e quant’altro sono le stesse azioni, ma effettuate in area protetta.

La nostra area Gardening

Il nostro lavoro nel tempo si è incentrato sempre più anche nella zona giardino e fai da te, per soddisfare le esigenze dei nostri clienti, per il miglioramento del benessere delle aree verdi oltre ad un fattore estetico, anch’esso molto importante per avere un giardino o una zona verde ben curata.

Per fare ciò puoi visitare la nostra area Gardening ed Esterni su Edilcommerce.com dove troverai i migliori prodotti per migliorare il tuo giardino, tra cui granulati di varie colorazioni per perfezionarlo oltre alla base per stabilizzare ciottoli decorativi tramite Gravelfix pro e Gravelfix Smart bianco per una pavimentazione economica, stabile e duratura.

Geopietra

Geopietra è la pietra ricostruita più credibile al mondo. Sintesi perfetta di funzione tecnica ed estetica è il rivestimento ideale per muri esterni e pareti interne.

L’alternativa alla pietra naturale è la pietra artificiale o ricostruita, spesso chiamata anche pietra ricomposta o geopietra, resistente e del tutto similare alla pietra naturale. Sebbene i materiali naturali conferiscano una particolare sensazione che è raro, o quanto meno molto difficile, ricreare con quelli artificiali, oggigiorno molte aziende come Geopietra decidono di investire il proprio tempo e il proprio denaro per fornire, sul mercato, prodotti sempre più simili agli originali.

Si tratta di prodotti artificiali o ricostruiti secondo particolari miscelazioni o tecniche costruttive, in grado di riprodurre in tutto i materiali naturali. Il legno, il marmo, la pietra, tutti gli elementi naturali cedono il posto a materiali innovativi e artificiali, l’input è dato dalla volontà di preservare e tutelare l’ambiente. Le sue doti di particolare leggerezza, ottima permeabilità al vapore e bassa conducibilità termica la rendono unica nel rivestimento dell’isolamento termico esterno degli edifici.

I prodotti Geopietra hanno ottimi vantaggi nei confronti dell’edilizia moderna perchè connesso ai valori di risparmio energetico, benessere abitativo ed ecosostenibilità.

Se sei interessato ad acquistare la pietra ricostruita più credibile al mondo visita il nostro sito Edilcommerce.com, dove potrai trovare i prodotti Geopietra ad un prezzo conveniente, e molti altri utensili e prodotti per esterno per il miglioramento del tuo giardino.

I nostri materiali isolanti

Oltre alle proprietà termiche, i materiali isolanti devono essere in grado di garantire proprietà di protezione acustica dai rumori provenienti dall’esterno e dall’interno, sia attraverso le strutture, che per via aerea. Le prestazioni che essi devono offrire sono di fonoassorbimento e di fonoisolamento.

L’isolamento termico consente di utilizzare accorgimenti utili sia nelle stagioni fredde che a temperature più alte. Per rispondere a tutte le esigenze esistono tecniche differenti per isolare tetti, pareti e solai e che garantiscono performance diverse in termini di resa e di stabilità nel tempo.
La scelta sui prodotti inevitabilmente ricade sui materiali che siano adatti per schermare il calore nei periodi estivi e isolare dal freddo trattenendo il calore dell’ambiente nei periodi invernali.

Proteggersi dai rumori è ciò che contribuisce a vivere l’ambiente in totale libertà, l’isolamento acustico libera da disturbi provenienti dall’esterno o in spazi ridotti e condivisi. Come per l’isolamento termico, anche qui tecniche e interventi consentono di utilizzare, a seconda delle esigenze, materiali che siano fonoisolanti, oppure pannelli fonoassorbenti, tenendo conto anche dell’applicazione. I risultati infatti sono diversi, ma permettono di intervenire nella casa sia sulle pareti che sul soffitto.

I principali isolanti maggiormente utilizzati nel settore edilizio sono:

-Il poliuretano da cappotto: gli isolanti termici sono composti da schiuma polyiso, una particolare tipologia di poliuretano espanso rigido, sviluppata dai laboratori Stiferite per rispondere al meglio alle esigenze prestazionali ed applicative del mercato.

La gamma produttiva Stiferite comprende pannelli GT e Class SK, che si differenziano per caratteristiche e tipologie di rivestimenti, e che sono stati sviluppati per soddisfare specifiche esigenze applicative. E’ importante sottolineare che per le applicazioni Etics (External Thermal Insulation Composite System è l’unico sistema certificato, composto da materiali compatibili tra loro, di elevata qualità e certificato a livello europeo) devono essere utilizzati solamente i pannelli specificatamente indicati come idonei all’impiego a cappotto.

Xps da pavimento: Ursa Xps è un isolante duraturo, resistente all’acqua, con elevate prestazioni meccaniche e imputrescibile. I pannelli Ursa Xps forniscono un isolamento efficace e continuo senza ponti termici nelle coperture inclinate. Inoltre sono facilmente utilizzabili e resistenti alle escursioni termiche e all’umidità. Grazie alla resistenza meccanica, il prodotto è ideale per l’isolamento dei pavimenti residenziali ed industriali e per i pavimenti adibiti al transito dei veicoli.

Xps da cappotto: Una componente importante delle dispersioni termiche di un edificio (anche fino al 40%) si verifica attraverso le pareti. L’isolamento a cappotto consiste nell’applicare pannelli isolanti sull’intera superficie esterna verticale dell’edificio. I pannelli vengono poi coperti da uno strato protettivo e di finitura realizzato con particolari intonaci.

Nell’isolamento a cappotto il ruolo principale è affidato ai pannelli isolanti Ravatherm Xps X Etics B che rispondono alle specifiche esigenze di progettisti e imprese. L’isolamento a cappotto è una tecnica diffusa e conosciuta, che richiede però, sia per la scelta dei materiali sia per la posa in opera, personale esperto e qualificato.

Lana di roccia da tetto: la lana di roccia è un isolante termico diffuso e consigliato nei casi di isolamento a cappotto, di facciate ventilate o di coperture in legno. Si suggerisce un suo utilizzo anche in situazioni in cui l’isolante deve assolvere a innumerevoli e specifiche caratteristiche. Un pannello rigido in lana minerale di roccia senza rivestimento, SmartRoof Pro di Knauf Insulation garantisce un’ottima combinazione di isolamento termico invernale ed estivo (alta densità), massima sicurezza in caso di incendio (incombustibile – A1) ed elevati valori di resistenza a compressione (40 kPa – 450 N).

Eps da cappotto: L’EPS (polistirene espanso sinterizzato) è un materiale rigido, di peso ridotto, composto da carbonio, idrogeno e per il 98% d’aria. L’EPS ha una conduttività termica ridotta grazie alla sua struttura cellulare chiusa. Questa caratteristica gli conferisce un’ottima efficacia come isolante termico. La norma prescrive i valori massimi della conduttività dell’EPS, misurata su campioni opportunamente condizionati, alla temperatura media di 10°C oppure 20°C.

L’Eps più vantaggioso per differenza qualità-prezzo è sicuramente KlimaExpert di Kerakoll per cappotti esterni nella versione Airplus in Eps con grafite, con certificazione ETA, per ottenere il massimo isolamento termico.

Se vuoi acquistare i migliori isolanti termici ed acustici visita il sito Edilcommerce.com dove troverai i migliori isolanti da cappotto, pavimento e tetto al miglior prezzo sul mercato.

Oltre alle proprietà termiche, i materiali isolanti devono essere in grado di garantire proprietà di protezione acustica dai rumori provenienti dall’esterno e dall’interno, sia attraverso le strutture, che per via aerea. Le prestazioni che essi devono offrire sono di fonoassorbimento e di fonoisolamento.

L’isolamento termico consente di utilizzare accorgimenti utili sia nelle stagioni fredde che a temperature più alte. Per rispondere a tutte le esigenze esistono tecniche differenti per isolare tetti, pareti e solai e che garantiscono performance diverse in termini di resa e di stabilità nel tempo.
La scelta sui prodotti inevitabilmente ricade sui materiali che siano adatti per schermare il calore nei periodi estivi e isolare dal freddo trattenendo il calore dell’ambiente nei periodi invernali.

Proteggersi dai rumori è ciò che contribuisce a vivere l’ambiente in totale libertà, l’isolamento acustico libera da disturbi provenienti dall’esterno o in spazi ridotti e condivisi. Come per l’isolamento termico, anche qui tecniche e interventi consentono di utilizzare, a seconda delle esigenze, materiali che siano fonoisolanti, oppure pannelli fonoassorbenti, tenendo conto anche dell’applicazione. I risultati infatti sono diversi, ma permettono di intervenire nella casa sia sulle pareti che sul soffitto.

I principali isolanti maggiormente utilizzati nel settore edilizio sono:

-Il poliuretano da cappotto: gli isolanti termici sono composti da schiuma polyiso, una particolare tipologia di poliuretano espanso rigido, sviluppata dai laboratori Stiferite per rispondere al meglio alle esigenze prestazionali ed applicative del mercato.

La gamma produttiva Stiferite comprende pannelli GT e Class SK, che si differenziano per caratteristiche e tipologie di rivestimenti, e che sono stati sviluppati per soddisfare specifiche esigenze applicative. E’ importante sottolineare che per le applicazioni Etics (External Thermal Insulation Composite System è l’unico sistema certificato, composto da materiali compatibili tra loro, di elevata qualità e certificato a livello europeo) devono essere utilizzati solamente i pannelli specificatamente indicati come idonei all’impiego a cappotto.

Xps da pavimento: Ursa Xps è un isolante duraturo, resistente all’acqua, con elevate prestazioni meccaniche e imputrescibile. I pannelli Ursa Xps forniscono un isolamento efficace e continuo senza ponti termici nelle coperture inclinate. Inoltre sono facilmente utilizzabili e resistenti alle escursioni termiche e all’umidità. Grazie alla resistenza meccanica, il prodotto è ideale per l’isolamento dei pavimenti residenziali ed industriali e per i pavimenti adibiti al transito dei veicoli.

Xps da cappotto: Una componente importante delle dispersioni termiche di un edificio (anche fino al 40%) si verifica attraverso le pareti. L’isolamento a cappotto consiste nell’applicare pannelli isolanti sull’intera superficie esterna verticale dell’edificio. I pannelli vengono poi coperti da uno strato protettivo e di finitura realizzato con particolari intonaci.

Nell’isolamento a cappotto il ruolo principale è affidato ai pannelli isolanti Ravatherm Xps X Etics B che rispondono alle specifiche esigenze di progettisti e imprese. L’isolamento a cappotto è una tecnica diffusa e conosciuta, che richiede però, sia per la scelta dei materiali sia per la posa in opera, personale esperto e qualificato.

Lana di roccia da tetto: la lana di roccia è un isolante termico diffuso e consigliato nei casi di isolamento a cappotto, di facciate ventilate o di coperture in legno. Si suggerisce un suo utilizzo anche in situazioni in cui l’isolante deve assolvere a innumerevoli e specifiche caratteristiche. Un pannello rigido in lana minerale di roccia senza rivestimento, SmartRoof Pro di Knauf Insulation garantisce un’ottima combinazione di isolamento termico invernale ed estivo (alta densità), massima sicurezza in caso di incendio (incombustibile – A1) ed elevati valori di resistenza a compressione (40 kPa – 450 N).

Eps da cappotto: L’EPS (polistirene espanso sinterizzato) è un materiale rigido, di peso ridotto, composto da carbonio, idrogeno e per il 98% d’aria. L’EPS ha una conduttività termica ridotta grazie alla sua struttura cellulare chiusa. Questa caratteristica gli conferisce un’ottima efficacia come isolante termico. La norma prescrive i valori massimi della conduttività dell’EPS, misurata su campioni opportunamente condizionati, alla temperatura media di 10°C oppure 20°C.

L’Eps più vantaggioso per differenza qualità-prezzo è sicuramente KlimaExpert di Kerakoll per cappotti esterni nella versione Airplus in Eps con grafite, con certificazione ETA, per ottenere il massimo isolamento termico.

Se vuoi acquistare i migliori isolanti termici ed acustici visita il sito Edilcommerce.com dove troverai i migliori isolanti da cappotto, pavimento e tetto al miglior prezzo sul mercato.

Lastre di cartongesso Knauf Insulation

I principali impieghi del cartongesso si concretizzano nella costruzione di pareti divisorie, controsoffitti, porte e finiture d’interni ed è sempre più usato grazie alle sue ottime proprietà d’impiego in tutte le tipologie nel campo edilizio ed è anche un buon fonoassorbente.

Le principali proprietà del nostro cartongesso

Il cartongesso Knauf è un materiale che ha interessanti caratteristiche; ha buona resistenza all’umidità, all’acqua, alla muffa e ha anche proprietà ignifughe. Inoltre ha anche proprietà isolanti acustiche e termiche il che spesso lo rende il materiale adatto per la costruzione di contropareti o pareti in cartongesso divisorie, sia interne che tra diversi alloggi.

Le nostre lastre Knauf per uso edilizio sono costituite da un nucleo di gesso di cui le superfici e i bordi sono rivestiti di cartone perfettamente aderente, ed esse sono prodotte in vari spessori e dimensioni che generalmente sono di un formato di 1200×2000 mm e uno spessore che varia da 10 mm a 15 mm.

Le lastre Knauf sono costituite da un nucleo di gesso, ottenuto dalle rocce naturali. Il nucleo di gesso viene rivestito da entrambi i lati con fogli di speciale cartone, ricavato da carta riciclata.

Un minuzioso e ricercato sistema di controllo qualità segue ogni fase del ciclo produttivo per garantire l’assoluta qualità prestazionale di ogni lastra che arriva in cantiere.

I tipi di lastre Knauf

La lastra di cartongesso standard ossia la Lastra Knauf A è la più comune (disponibile in negozio) ed è utilizzabile in tutte le tipologie edilizie, in aggiunta con proprietà simili, anche l’Idrolasta H (disponibile in negozio) è spesso usata ma egli è destinata ad ambienti con elevato tasso d’umidita, quali bagni e cucine.

Oltre a ciò ci sono vari tipi di lastre antincendio che sono generalmente certificate ed omologate in “Classe 1” (non infiammabile) e in “Classe 0” (incombustibile). Come la Lastra F ovvero lastra “antincendio” ulteriormente armato con fibre minerali all’interno del nucleo di gesso per migliorare la tenuta strutturale sotto l’azione del fuoco.

In più anche l’Idroignilastra HF (disponibile in negozio), la Lastra Fireboard (Classe 0) e la Lastra F-Zero (Classe 0) sono ignifughe i quali vengono applicate per le più alte prestazioni di resistenza al fuoco.

Inoltre ci sono altri tipi di lastre come la Lastra accoppiata con PVC il quale formata da lastra Knauf A in gesso rivestito accoppiata con PVC ed è usata per pareti mobili e ambienti d’arredo. L’Isolastra, sempre Lastra Knauf A con materiali isolanti di diversa tipologia, Lastra Forata e Fessurata, su cui sono stati eseguiti lavori di foratura e fresatura ed egli si stabilisce in classe 0 di reazione al fuoco.

Infine la Flexilastra è una lastra in gesso rivestito a basso spessore avente caratteristica di alta flessibilità.

Per acquistare le migliori lastre di cartongesso con il miglior rapporto qualità-prezzo, visita il nostro negozio Edilizia 80 presso Ardesio (BG) dove potrai trovare una gamma di lastre Knauf, o contattaci sul nostro sito Edilizia80.com per altre informazioni.

I principali impieghi del cartongesso si concretizzano nella costruzione di pareti divisorie, controsoffitti, porte e finiture d’interni ed è sempre più usato grazie alle sue ottime proprietà d’impiego in tutte le tipologie nel campo edilizio ed è anche un buon fonoassorbente.

Le principali proprietà del nostro cartongesso

Il cartongesso Knauf è un materiale che ha interessanti caratteristiche; ha buona resistenza all’umidità, all’acqua, alla muffa e ha anche proprietà ignifughe. Inoltre ha anche proprietà isolanti acustiche e termiche il che spesso lo rende il materiale adatto per la costruzione di contropareti o pareti in cartongesso divisorie, sia interne che tra diversi alloggi.

Le nostre lastre Knauf per uso edilizio sono costituite da un nucleo di gesso di cui le superfici e i bordi sono rivestiti di cartone perfettamente aderente, ed esse sono prodotte in vari spessori e dimensioni che generalmente sono di un formato di 1200×2000 mm e uno spessore che varia da 10 mm a 15 mm.

Le lastre Knauf sono costituite da un nucleo di gesso, ottenuto dalle rocce naturali. Il nucleo di gesso viene rivestito da entrambi i lati con fogli di speciale cartone, ricavato da carta riciclata.

Un minuzioso e ricercato sistema di controllo qualità segue ogni fase del ciclo produttivo per garantire l’assoluta qualità prestazionale di ogni lastra che arriva in cantiere.

I tipi di lastre Knauf

La lastra di cartongesso standard ossia la Lastra Knauf A è la più comune (disponibile in negozio) ed è utilizzabile in tutte le tipologie edilizie, in aggiunta con proprietà simili, anche l’Idrolasta H (disponibile in negozio) è spesso usata ma egli è destinata ad ambienti con elevato tasso d’umidita, quali bagni e cucine.

Oltre a ciò ci sono vari tipi di lastre antincendio che sono generalmente certificate ed omologate in “Classe 1” (non infiammabile) e in “Classe 0” (incombustibile). Come la Lastra F ovvero lastra “antincendio” ulteriormente armato con fibre minerali all’interno del nucleo di gesso per migliorare la tenuta strutturale sotto l’azione del fuoco.

In più anche l’Idroignilastra HF (disponibile in negozio), la Lastra Fireboard (Classe 0) e la Lastra F-Zero (Classe 0) sono ignifughe i quali vengono applicate per le più alte prestazioni di resistenza al fuoco.

Inoltre ci sono altri tipi di lastre come la Lastra accoppiata con PVC il quale formata da lastra Knauf A in gesso rivestito accoppiata con PVC ed è usata per pareti mobili e ambienti d’arredo. L’Isolastra, sempre Lastra Knauf A con materiali isolanti di diversa tipologia, Lastra Forata e Fessurata, su cui sono stati eseguiti lavori di foratura e fresatura ed egli si stabilisce in classe 0 di reazione al fuoco.

Infine la Flexilastra è una lastra in gesso rivestito a basso spessore avente caratteristica di alta flessibilità.

Per acquistare le migliori lastre di cartongesso con il miglior rapporto qualità-prezzo, visita il nostro negozio Edilizia 80 presso Ardesio (BG) dove potrai trovare una gamma di lastre Knauf, o contattaci sul nostro sito Edilizia80.com per altre informazioni.

I nostri partner commerciali

Proponiamo soluzioni in partnership con le migliori aziende del settore sia italiane che estere:

Contatta il nostro servizio clienti al numero 0346.33548 o per mail info@edilizia80.com